Descrizione
La fuga di cervelli verso l’estero, sogno di una nuova occasione, la continua ricerca di un posto di lavoro, seppur lontano dal proprio ambito di formazione universitaria, e poi diplomi, master, specializzazioni, il sentimento di incertezza per il futuro e il precariato. Queste sono solo alcune delle parole chiave che possono descrivere l’attuale condizione esistenziale dei giovani in Italia. Lo scrittore Angelo Bruscino affronta in questo saggio il problema della disoccupazione in Italia, focalizzandosi in particolare sul Mezzogiorno. A partire da un’analisi condotta dalla Stoà ((Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa) negli istituti secondari del Meridione, Bruscino individua i sentimenti e i valori che caratterizzano le vite dei giovani studenti. Questo volume ci offre inoltre una serie di piccoli grandi esempi di esperienze associative e di impresa che hanno reso onore al Sud e ai suoi protagonisti; storie semplici, che non vogliono prescrivere ricette o fornire soluzioni, ma che testimoniano come dalla crisi possano nascere nuove opportunità.